fbpx

Tecniche di rigenerazione ossea dentale: quali sono e come scegliere la più adatta

Home / Bruxismo / Tecniche di rigenerazione ossea dentale: quali sono e come scegliere la più adatta

Tecniche di rigenerazione ossea dentale: quali sono e come scegliere la più adatta


Nel contesto dell’odontoiatria moderna, la rigenerazione ossea dentale ha assunto un ruolo sempre più centrale nella riabilitazione orale avanzata. La perdita di tessuto osseo mascellare o mandibolare, causata da patologie, traumi o mancanza prolungata di denti, può compromettere gravemente la possibilità di inserire impianti e ripristinare un sorriso stabile e funzionale.

Per fortuna, oggi esistono numerose tecniche di rigenerazione ossea, selezionabili in base al quadro clinico, alla qualità dell’osso residuo e agli obiettivi riabilitativi. Nei Centri Odontoiatrici AKOS, ogni trattamento viene studiato su misura grazie a tecnologie digitali e competenze specialistiche.

In questo articolo, scopriamo insieme le principali metodiche utilizzate e i criteri per scegliere la più efficace.


Perché conoscere le tecniche di rigenerazione ossea

Ogni paziente è un caso a sé. Alcuni possono aver perso poco osso, altri possono presentare una grave atrofia ossea che impedisce qualsiasi intervento implantologico senza un’attenta preparazione chirurgica. In quest’ottica, la personalizzazione della tecnica è fondamentale.

Capire le differenze tra le metodiche aiuta il paziente a comprendere:

  • Le tempistiche dell’intervento
  • Le attese in termini di risultato
  • Il tipo di materiale che verrà utilizzato
  • possibili rischi o controindicazioni

Vediamo ora quali sono le principali tecniche adottate nei Centri AKOS.


1. Rigenerazione Ossea Guidata (GBR – Guided Bone Regeneration)

Si tratta della tecnica più utilizzata in implantologia moderna. Consiste nell’inserimento di materiale osseo di riempimento (naturale o sintetico) nella zona da rigenerare, coperto da una membrana protettiva.

Caratteristiche:

  • La membrana guida la crescita dell’osso e isola il sito chirurgico dai tessuti molli
  • Utilizzabile anche per piccole perdite ossee localizzate
  • Può essere riassorbibile (scompare da sola) o non riassorbibile (necessita di rimozione chirurgica)

Vantaggi:

  • Tecnica versatile
  • Ridotti rischi di rigetto
  • Ottimi risultati estetici

Limiti:

  • Richiede tempi di guarigione variabili (fino a 6-8 mesi)
  • Non adatta per gravi atrofie

2. Innesto Osseo Autologo

Questa tecnica prevede il prelievo di osso dal paziente stesso (generalmente dal mento, dalla mandibola o da una zona extraorale come la cresta iliaca) e il successivo innesto nella zona da rigenerare.

Caratteristiche:

  • L’osso del paziente è completamente biocompatibile e contiene cellule vive (osteoblasti)
  • Alta capacità osteogenica (stimola direttamente la formazione di nuovo osso)

Vantaggi:

  • Eccellente integrazione con il sito ricevente
  • Risultati stabili nel tempo

Limiti:

  • Necessità di un secondo intervento per il prelievo
  • Dolore o fastidio nel sito donatore
  • Maggiore invasività

3. Innesto Osseo Eterologo

Questa tecnica utilizza osso animale (di solito bovino), opportunamente trattato per renderlo sterile e biocompatibile. L’innesto eterologo viene posizionato nella zona da rigenerare per stimolare la crescita del tessuto osseo umano.

Caratteristiche:

  • Non contiene cellule vive, ma fornisce struttura e supporto alla crescita ossea
  • Spesso abbinato a membrane riassorbibili

Vantaggi:

  • Nessun prelievo dal paziente
  • Buona disponibilità e sicurezza
  • Tempi chirurgici ridotti

Limiti:

  • Più lento il processo di sostituzione con osso “vero”
  • Non sempre adatto a gravi difetti ossei

4. Innesto Osseo Sintetico

Si tratta di materiali biocompatibili di sintesi, come fosfato tricalcico o idrossiapatite. Questi composti imitano la struttura minerale dell’osso e favoriscono l’osteointegrazione.

Caratteristiche:

  • Totalmente sintetici e quindi sicuri da contaminazioni
  • Possono essere modellati secondo le esigenze

Vantaggi:

  • Nessun rischio di trasmissione infettiva
  • Tempi chirurgici rapidi
  • Buona tollerabilità

Limiti:

  • Meno osteogenici rispetto all’osso naturale
  • A volte richiedono integrazione con PRF (plasma ricco di fattori di crescita)

5. Split Crest (Espansione ossea)

Utilizzata quando l’osso è sufficiente in altezza ma non in larghezza, questa tecnica consiste nel separare la corticale ossea e allargarla per inserire contemporaneamente l’impianto.

Caratteristiche:

  • Si esegue in un solo tempo chirurgico
  • L’impianto viene inserito durante la stessa seduta

Vantaggi:

  • Riduce le tempistiche
  • Meno invasiva rispetto ad altre tecniche

Limiti:

  • Richiede osso spugnoso e sufficiente altezza residua
  • Non adatta a gravi atrofie

6. Rialzo del Seno Mascellare (Sinus Lift)

Il rialzo del seno mascellare è una tecnica specifica per la zona posteriore del mascellare superiore, dove spesso l’osso è insufficiente a causa della vicinanza del seno mascellare.

Caratteristiche:

  • Si esegue sollevando la membrana sinusale e inserendo materiale da innesto
  • Può essere eseguito prima o durante l’inserimento implantare

Vantaggi:

  • Consente l’inserimento di impianti in zona posteriore
  • Tecnica consolidata e sicura

Limiti:

  • Richiede grande competenza chirurgica
  • Possibili complicanze sinusali

Come scegliere la tecnica giusta

Nei Centri Odontoiatrici AKOS, la scelta della tecnica avviene dopo:

  1. Valutazione clinica approfondita
  2. Analisi radiologica 3D (TAC cone beam)
  3. Considerazione delle esigenze del paziente (tempi, aspettative, salute generale)

Ogni tecnica ha un rapporto tra benefici, tempi di recupero e risultati attesi, che va ponderato attentamente. A volte si utilizzano approcci combinati per ottenere risultati migliori.


Tecnologie avanzate e supporto AKOS

Le tecniche di rigenerazione ossea vengono eseguite nei Centri AKOS con:

  • Chirurgia digitale
  • Sedazione cosciente per i pazienti ansiosi
  • Materiali certificati e protocolli aggiornati
  • Supporto continuo nel post-operatorio

Questo garantisce sicurezza, comfort e risultati prevedibili.


Conclusione: il valore di una scelta consapevole

Conoscere le principali tecniche di rigenerazione ossea dentale permette al paziente di affrontare il percorso implantologico con maggiore consapevolezza. Ogni trattamento deve essere studiato su misura, e nei Centri AKOS l’intero iter avviene sotto la guida di specialisti esperti e tecnologie avanzate.

Vuoi sapere se sei un candidato per la rigenerazione ossea?
Contattaci per una visita diagnostica approfondita e inizia il percorso verso un sorriso completo e sicuro.

 AKOS Parma –  Tel: 0521 882885
 AKOS Casalmaggiore –  Tel: 366 8765590


..

Implantologia Dentale AKOS a Parma e Casalmaggiore

..

Estetica Dentale | Centro Odontoiatrico AKOS Parma Piacenza Casalmaggiore Fidenza Cremona

..


..

AKOS tiene al tuo Sorriso!

I Dentisti AKOS effettuano una Prima Visita di Valutazione GRATUITA

Ed AKOS mette anche a disposizione Agevolazioni e Convenzioni

affinché il Paziente possa programmare tutto senza affanno e portarla a termine con serenità.

..


..

Richiedi ora una Prima Visita di Valutazione GRATUITA con un Dentista Specializzato AKOS Dental Care!

..


..

IL TUO SORRISO VALE!

Per una VISITA GRATUITA di Valutazione compila il Form e clicca Invio:

 

    Cliccando Invia Autorizzo al Trattamento Dati come da Privacy del Sito già visionata.

    ..


    ..

    Vuoi approfittare di terapie innovative?

    Contatta Ora AKOS Dental Care:

    saremo felici di aiutarti..

    ..


    ..

    DOVE SIAMO

    ..

    Parma Euro Torri

    Piazzale Balestrieri, 9/A

    0521 882885

    ..

    ..

    Parma Via Gramsci

    Via Gramsci, 18/1

    0521 981266

    ..

    ..

    Casalmaggiore

    Via Giovanni Favagrossa 35

    Tel. 0375 43889

    ..

    ..


    ..

    Chirurgia Guidata AKOS: Impianti Dentali Indolori e Tempi Rapidi per il Tuo Sorriso

    ..

    Seguici su Facebook

    HOME

    L’Ortodonzia AKOS è trasparente: i nostri allineatori dentali

    Related Posts
    Rigenerazione ossea dentale: quando serve e come funziona | Centro Odontoiatrico AKOS Dental Care Parma e Casalmaggiore Fidenza Cremona FiorenzuolaRigenerazione ossea per impianti dentali: la base per un sorriso sicuro | Centro Odontoiatrico AKOS Dental Care Parma e Casalmaggiore Fidenza Cremona Fiorenzuola